PSICOLOGIA

Ci occupiamo dei processi mentali, del comportamento e delle relazioni che ne derivano

 
studio ariel asti.jpg
 

Lo psicologo è il professionista che interviene all’interno dei contesti (individuali, interpersonali, sociali, istituzionali e in ambito lavorativo) tramite l’utilizzo di strumenti e tecniche che hanno il loro fondamento in teorie, costrutti e modelli psicologici condivisi dalla comunità scientifica.

ELEMENTI CARATTERIZZANTI ED ELEMENTI GENERALI

Lo psicologo opera al fine di conoscere, migliorare e tutelare il benessere psicologico e la salute nelle persone, famiglie, comunità e organizzazioni sociali e lavorative. La competenza dello psicologo ad intervenire è pertanto una competenza specifica, ma trasversale, che consente di connettere la prassi professionale alla domanda della committenza

Studio+Ariel+Asti+psicologia+per+eta%CC%80+evolutiva+e+eta%CC%80+adulta.jpg

Quello psicologico è un

percorso che ha come finalità la salute psicologica ed il benessere

psico-fisico della persona

Lo psicologo guida l’individuo in un percorso mirato alla conoscenza di sé che conduce a scoprire e capire a pieno chi siamo, cosa vogliamo, quali sono i nostri comportamenti, cosa ci provoca paura, disagio, ansia… Con lo scopo di comprendere i nostri meccanismi psicologici per arrivare a superare ciò che ostacola la nostra regolare vita e tornare a dare valore alle nostre capacità

IL PERCORSO PSICOLOGICO

La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.

LO PSICOLOGO DELL’ETA’ EVOLUTIVA

Lo psicologo dell’età evolutiva si occupa, nello specifico, dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita sino al termine dell’adolescenza.

I SERVIZI OFFERTI:

 
 
Progetto senza titolo (12).jpg

VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Percorso di approfondimento sulle varie funzioni cognitive (memoria, attenzione, ragionamento…) volto a fornire indicazioni sul funzionamento cognitivo globale

Progetto senza titolo (10).jpg

ATTIVITA’ PSICO-EDUCATIVE ED ESPRESSIVE

Percorsi per bambini e ragazzi su:

- metodo di studio (con o senza disturbo specifico dell’apprendimento/DSA)

- riconoscimento e gestione delle emozioni, sviluppo dell’identità e dell’autostima attraverso l’utilizzo delle storie (storytelling) e il gioco

Progetto senza titolo (15).jpg

SOSTEGNO GENITORIALE

Percorso di natura psico-educativa rivolto a genitori che desiderano migliorare le relazioni con i loro figli o la gestione in presenza di difficoltà o disturbi comportamentali e/o relazionali e patologie cognitive

Progetto senza titolo (14).jpg

PREVENZIONE

Attività finalizzate a sensibilizzare, educare, informare genitori, insegnanti e ragazzi su atteggiamenti, comportamenti e condotte a rischio o da perseguire

Progetto senza titolo (17).jpg

PSICODIAGNOSI E VALUTAZIONE COGNITIVA

Percorso di valutazione diagnostica attraverso test e altri strumenti standardizzati per individuare problematiche di tipo cognitivo, emotivo e relazionale

Progetto senza titolo (11).jpg

ABILITAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Percorsi successivi alla diagnosi per il potenziamento o il recupero di abilità, funzioni e risorse cognitive attraverso esercizi mirati di attenzione, concentrazione, memoria, ragionamento. Tutte queste funzioni possono essere compromesse in differenti disturbi (es. DSA, Disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività, Funzionamento cognitivo limite)

 

Per esercitare la professione di psicologo è necessario aver conseguito l’abilitazione in psicologia mediante l’esame di Stato ed essere iscritto nell’apposito albo professionale. Sono ammessi all’esame di Stato i laureati in psicologia che siano in possesso di adeguata documentazione attestante l’effettuazione di un tirocinio pratico

LE PSICOLOGHE DELLO STUDIO ARIEL