PSICOTERAPIA

Un percorso introspettivo che aiuta la persona a superare i propri blocchi interiori

 
studio ariel asti.jpg
 

La parola “psicoterapia” deriva dal termine psychè “anima” e theraphéia “cura”, ovvero cura dell’anima. Essa, dunque, è una forma di cura della nostra mente e dei nostri pensieri, un sostegno al benessere della persona e delle relazioni, al fine di raggiungere la salute mentale.

Nello specifico, la psicoterapia è lo strumento clinico che consente di trattare, attraverso strumenti non farmacologici, i disturbi psicopatologici emergenti e conclamati. Lo fa attraverso una modalità di lavoro nella quale lo psicoterapeuta e il paziente lavorano insieme per cambiare una situazione di sofferenza psicologica.

È quindi un processo di tipo interpersonale, con lo scopo di provocare cambiamenti in emozioni, pensieri, atteggiamenti, comportamenti e relazioni che arrecano sofferenza alla persona.

 

La psicoterapia è un

percorso che ha come finalità il raggiungimento della salute mentale

 

Esistono molteplici tipi di intervento psicoterapeutico, che si distinguono per il setting terapeutico utilizzato e per l’orientamento teorico che ne è alla base.

La psicoterapia psicodinamica ad orientamento adleriano prevede una stretta relazione tra terapeuta e paziente, attraverso la quale vengono elaborati i conflitti psicologici responsabili dei sintomi. Il terapeuta accompagna il paziente nella rielaborazione dei conflitti interiori, permettendo una miglior gestione degli effetti provocati da questi.

L’obiettivo della psicoterapia ad orientamento adleriano è la comprensione della persona all’interno del suo contesto sociale, al fine di promuovere un cambiamento creativo nell’individuo e una maggiore armonia all’interno del proprio contesto di vita relazionale.

L’individuo, protagonista e artefice del proprio Stile di Vita, attraverso la conoscenza di sé e delle proprie capacità, diviene egli stesso promotore del proprio cambiamento.

I SERVIZI OFFERTI:

 
 
Progetto senza titolo (12).jpg

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE

Un dialogo finalizzato alla riflessione e al cambiamento: aiuta la persona a prendere piena comprensione di sé, attraverso uno scavo in profondità che porta alla luce i nodi problematici e le cause di disturbi emotivi e psicologici.

Progetto senza titolo (15).jpg

PSICOTERAPIA FAMILIARE

Un percorso familiare che prende in considerazione il contesto della famiglia per analizzare, modificare e migliorare le dinamiche relazionali interne al nucleo e, al tempo stesso, favorire il benessere di ogni singolo individuo che ne fa parte

Progetto senza titolo (14).jpg

PSICOTERAPIA INFANTILE

Un percorso che aiuta a vivere al meglio la fase dello sviluppo in cui avvengono cambiamenti a livello fisico e psicologico, comportamentale ed emotivo e a comprendere come affrontare le sfide tipiche della crescita

Progetto senza titolo (17).jpg

DISTURBI DELL’INFANZIA/ADOLESCENZA

Percorso per affrontare tutte le difficoltà che interferiscono con lo sviluppo cognitivo, affettivo, emotivo e psicologico del bambino e dell’adolescente: disturbi del linguaggio, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, disturbo specifico dell'apprendimento, disturbi del movimento e disabilità intellettive, ecc.


Per esercitare la professione di psicologo è necessario aver conseguito l’abilitazione in psicologia mediante l’esame di Stato ed essere iscritto nell’apposito albo professionale. Sono ammessi all’esame di Stato i laureati in psicologia che siano in possesso di adeguata documentazione attestante l’effettuazione di un tirocinio pratico

LA PSICOTERAPEUTA DELLO STUDIO ARIEL