CRONONUTRIZIONE E SALUTE METABOLICA IN ETA’ PEDIATRICA

La crononutrizione è un campo di ricerca delle scienze della nutrizione che indaga l’impatto sulla salute di 3 diverse dimensioni del comportamento alimentare:

1)      Regolarità dei pasti

2)      Frequenza dei pasti

3)      Tempistica dell’assunzione di cibo

Il concetto di crononutrizione è stato messo a punto dal dottor Alain Delabos nel 1986. Secondo la definizione data dal ricercatore, si tratta della capacità di nutrirsi seguendo il nostro orologio biologico, che a sua volta viene scandito da cambiamenti del metabolismo che intervengono nel corso della giornata. Diversi studi suggeriscono che mangiare in modo irregolare, non in linea con l’orologio biologico, predispone all’insorgenza di patologie come la sindrome metabolica, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito di tipo 2 e l’obesità.

Alla base del principio di crononutrizione vi è la cronobiologia, concetto che nel 2017 ha fatto vincere il nobel per la fisiologia e la medicina ai ricercatori Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young. L’organismo durante la giornata varia i suoi processi e regolazioni biologiche seguendo il tempo scandito da una specie di orologio interno che regola questi ritmi. Il responsabile della regolazione di questo orologio è l’ipotalamo, che grazie agli stimoli che riceve dall’alternanza luce-buio grazie alle cellule fotosensibili della retina, adatta i ritmi del nostro corpo attivando la produzione di ormoni che regolano le varie vie metaboliche.

Quando è buio, viene prodotta la melatonina, l’ormone che promuove il sonno. I fabbisogni dell’organismo durante la notte vengono ridotti al minimo

Durante la notte il battito cardiaco e la pressione arteriosa diminuiscono al minimo, mentre aumentano verso la mattinata grazie alla produzione di cortisolo e adrenalina, viene attivata cos’ anche la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. Inoltre durante la mattinata vengono prodotti in modo più numeroso gli ormoni catabolici.

Nell’arco della giornata la nostra sensazione di fame e senso di pienezza viene invece regolato da tre ormoni: la leptina, la grelina e l’insulina.

Oltre ad essere un ramo scientifico interessante per lo stato di salute della persona, la crononutrizione sta trovando campo anche in studi con interesse sulla salute metabolica pediatrica.

Si sta ponendo l’attenzione sulla possibile associazione tra crononutrizione nei bambini e negli adolescenti e il rischio di sovrappeso e obesità. Viene anche indagata la relazione con l’insorgenza di anomalie metaboliche correlate al metabolismo del glucosio e dei lipidi, alla pressione sanguigna e al rischio di malattie cardiovascolari.

Questo perché l’obesità è emersa come un problema di salute globale per la popolazione pediatrica, e quindi si cerca di indagare le possibili cause fisiopatologiche per prevenire la comparsa di sovrappeso e obesità e le relative complicanze  metaboliche.

 

Uno studio completo di meta-analisi suggerisce che:

-          I consumatori pediatrici che non consumavano la colazione quotidiana avevano un rischio più elevato di sovrappeso e obesità, rispetto a chi la consumava quotidianamente

 

-          Allo stesso modo il consumo irregolare della colazione  aumenta il rischio di obesità addominale rispetto al consumo regolare

 

 

-          Una frequenza regolare dei consumi dei pasti (>4 volte al giorno) sarebbe preventiva contro lo sviluppo di sovrappeso e obesità rispetto a chi ne consuma meno (<3 volte al giorno)

 

-          Ci sono risultati controversi invece per quanto riguarda il consumo di spuntini

Sono necessari sicuramente ulteriori studi mirati per chiarire l’importanza della crononutrizione in ambito pediatrico ma sicuramente queste analisi suggeriscono che potrebbe avere un ruolo potenziale nell’influenzare la salute metabolica pediatrica e quindi potrebbe trattarsi di uno strumento utile aggiuntivo nel riuscire a prevenire l’insorgenza di patologie metaboliche in età adulta.

 

FONTE

·         Nutr Rev. 2023 Nov 7:nuad122. doi: 10.1093/nutrit/nuad122

        Chrononutrition and metabolic health in children and adolescents: a systematic review  

        and meta-analysis Giulia Fiore 1 2Serena Scapaticci  et al.

A cura della Dott.ssa Elena Ceolato