LA MENTE ADOLESCENTE: CONSAPEVOLEZZA E GESTIONE DELLE EMOZIONI
L'adolescenza: Un periodo di cambiamento
L’adolescenza è quel momento di transizione che segna il passaggio dall'infanzia all’età adulta. Inizia con la pubertà, periodo caratterizzato da cambiamenti fisici e psicologici, e si conclude quando si raggiunge una piena indipendenza sociale e legale e un completo sviluppo fisico e mentale. Durante questo periodo, i giovani sviluppano nuove capacità relazionali e una maturità emotiva crescente. Si può considerare un processo di "rinascita" che coinvolge sia il corpo che la mente, un periodo di passaggio dalla dipendenza dell’infanzia all’indipendenza dell’età adulta.
Quando inizia e quando finisce l'adolescenza?
Non c’è una data precisa per l’inizio dell’adolescenza, in quanto varia da individuo a individuo. A livello fisico, nei ragazzi la pubertà di solito inizia tra i 9 e i 14 anni, mentre nelle ragazze comincia mediamente intorno ai 10 anni, ma può iniziare anche prima. L’adolescenza si considera generalmente conclusa tra i 18 e i 20 anni, ma socialmente può estendersi fino a quando un giovane non diventa economicamente indipendente, spesso ben oltre i 20 anni.
I cambiamenti fisici e psicologici dell'adolescente
Durante l'adolescenza, i ragazzi subiscono diversi cambiamenti fisici. Verso i 12 anni, nei ragazzi si notano aumenti di altezza, il cambiamento della voce, l’aumento della massa muscolare, la comparsa dei peli e talvolta anche l’acne. Le ragazze iniziano a cambiare intorno ai 9 anni, con lo sviluppo del seno e l’apparizione di forme più rotonde. Il corpo si trasforma rapidamente, e anche le mestruazioni fanno il loro debutto, segnando un importante cambiamento.
Questi cambiamenti possono suscitare emozioni contrastanti: da un lato c’è il desiderio di diventare adulti, ma dall’altro può esserci confusione e insicurezza. Per questo è importante il supporto emotivo dei genitori, che devono aiutare i figli a capire e affrontare questo periodo di transizione.
Il cervello dell'adolescente: in continua evoluzione
Il cervello degli adolescenti subisce profondi cambiamenti, che includono due processi principali: il pruning e la mielinizzazione. Il pruning è un processo in cui il cervello elimina connessioni non più utili o inutilizzate per migliorare l’efficienza, mentre la mielinizzazione migliora la trasmissione dei segnali nervosi, rendendo il cervello più rapido e reattivo.
Tuttavia, i due sistemi cerebrali principali, il sistema limbico (emozioni e impulsi) e la corteccia prefrontale (responsabile di autocontrollo e decisioni), non si sviluppano contemporaneamente. La corteccia prefrontale matura più lentamente, il che spiega perché gli adolescenti possono essere impulsivi, agire senza riflettere e provare emozioni intense.
Dopamina e il sistema delle ricompense
Durante l’adolescenza, il cervello diventa più reattivo alle esperienze gratificanti grazie alla dopamina. La dopamina, un neurotrasmettitore responsabile, tra le varie cose, della funzione del piacere, ci porta a ripetere le esperienze che ci hanno provocato piacere, attraverso il sistema delle ricompense. Gli adolescenti hanno una soglia “a riposo” più bassa di questa sostanza; questo rende gli adolescenti più inclini a cercare esperienze intense e nuove, spesso attraversi comportamenti rischiosi. Nonostante siano consapevoli dei pericoli, è difficile per loro resistere a impulsi che offrono gratificazione immediata. Per questo motivo, è importante che i genitori li aiutino a riflettere sulle conseguenze delle loro azioni.
Come gestire le sfide emotive degli adolescenti
Non esiste una formula universale per comprendere gli adolescenti, ma un approccio efficace è quello di ascoltarli con attenzione, mantenendo un dialogo aperto e privo di giudizi.
Alcuni suggerimenti utili per una buona comunicazione e relazione con i propri figli adolescenti includono:
- Offrire sostegno senza invadere la loro autonomia: È importante rispettare i confini e concedere agli adolescenti lo spazio per esplorare la propria indipendenza. 
- Insegnare la responsabilità: Incoraggiare i giovani ad assumersi responsabilità li aiuta a sviluppare consapevolezza e maturità. 
- Aiutare a gestire la frustrazione: Gli adolescenti devono imparare a superare le difficoltà in modo costruttivo, trasformando gli ostacoli in opportunità di crescita. 
- Stabilire e negoziare le regole: Le regole devono essere chiare e condivise all’interno della famiglia, ma è utile negoziarle periodicamente per favorire il dialogo. 
- Gestire i conflitti in modo positivo: I conflitti familiari sono normali, ma è importante affrontarli con calma per promuovere la comprensione reciproca. 
- Riconoscere le difficoltà emotive degli adolescenti: Essere empatici e non minimizzare i sentimenti dei ragazzi aiuta a mantenerli aperti e disposti a condividere le loro emozioni. 
- Comunicare in modo chiaro e coerente: È fondamentale che la comunicazione tra genitori e figli sia trasparente, evitando ambiguità e messaggi contrastanti. 
- Promuovere la consapevolezza emotiva: Gli adolescenti spesso non sono consapevoli di come le loro azioni influenzano gli altri. È essenziale aiutarli a riflettere sulle proprie emozioni e comportamenti. 
In definitiva, l’adolescenza è un periodo di trasformazione sia fisica che psicologica, e i genitori devono accompagnare i figli con pazienza, ascolto e un sostegno adeguato, affinché possano svilupparsi in modo sano e consapevole.
Bibliografia
Il cervello adolescente: tra fragilità e potenzialità, Di Serena Pierantoni, Pubblicato il 22 Giu. 2020, www.stateofmind.it/
Adolescenza: quando inizia e quali cambiamenti comporta, https://www.uppa.it/adolescenza-eta-cambiamenti/
Le chiavi di casa: fiducia e responsabilità in adolescenza, disponibile al sito https://www.uppa.it/le-chiavi-di-casa-fiducia-e-responsabilita-in-adolescenza/
11 consigli per genitori di adolescenti: come affrontare questo momento? Disponibile al sito https://www.guidapsicologi.it/articoli/genitori-e-figli-tra-sostegno-e-differenziazione
A cura di:
Dott.ssa Eloisa Berardi, psicologa dello Studio Ariel
 
          
        
      