“Diamo voce” alle necessità dei più piccoli e delle famiglie
Lo Studio Ariel è composto da un team multidisciplinare di professionisti che hanno maturato esperienza nel campo della logopedia, della psicologia, della neuropsicomotricità, della fisioterapia e della nutrizione per l’età evolutiva ed adulta
Accanto all’attività clinica, collaboriamo con le scuole, organizzando progetti ed interventi in ambito scolastico e corsi di formazione per insegnanti, per mettere a disposizione le nostre conoscenze e competenze specialistiche.
I nostri professionisti mettono a disposizione le competenze acquisite in anni di esperienza e formazione per supportare la persona e i suoi bisogni e fornire informazioni e consigli ai familiari e agli operatori che ruotano intorno all’individuo
Ilva Alberghino
LOGOPEDISTA
Logopedista con esperienza nell’ambito della presa in carico dei pazienti con disfagia in età adulta ed involutiva e nell’individuazione e ri-abilitazione dei disturbi specifici di linguaggio, di apprendimento e degli squilibri muscolari oro-facciali in età evolutiva.
Laura Vitrotti
LOGOPEDISTA
Logopedista laureata nel 2011 e specializzata con master universitario in Comunicazione Aumentativa Alternativa nel 2015. Si occupa di disturbi di linguaggio, disturbi comunicativi e disturbi d’apprendimento.
Maristella Druetta
PSICOLOGA
Psicologa abilitata alla professione nel 2014, perfezionata in Psicopatologia dell’apprendimento. Ha conseguito un master universitario in Pet therapy, si occupa della salute psicologica specializzata in diagnosi e cura delle problematiche psichiche del bambino, dell’adolescente e delle relazioni famigliari tra adulti e bambini
Eloisa Berardi
PSICOLOGA/PSICOTERAPEUTA
Psicologa abilitata alla professione nel 2015, specializzata in Psicoterapia nel 2019. Ha conseguito un master in Psicologia Giuridica, un master in Disturbi d’Ansia e un master in Disturbi Psicosomatici. Abilitata all’uso dell’EMDR nel trattamento del trauma (livello 1). Specializzata in diagnosi e psicoterapia delle patologie psichiche dell’adolescente e dell’adulto.
Grottoli Benedetta
NEUROPSICOMOTRICITA’
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), laureata e abilitata dal 2015; consegue nel 2017 la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, si occupa di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie della sfera neuropsichiatrica infantile
Giulia Carlucci
NEUROPSICOMOTRICITA’
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), laureata e abilitata dal 2021. Consegue nel 2023 la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Si occupa di prevenzione, terapia e riabilitazione dei disturbi e delle patologie della sfera della neuropsichiatria infantile
Elena Ceolato
BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Biologa nutrizionista abilitata alla professione nel 2013 e perfezionata con master di II livello in nutrizione e dietologia applicata. Effettua consulenze alimentari e piani nutrizionali personalizzati
Luisa Negro
FISIOTERAPISTA
Consegue il diploma universitario di fisioterapia nel 2001. Si occupa principalmente di lombalgia e cervicalgia (anche in ottica preventiva), problematiche articolari, rieducazione e riabilitazione, massoterapia, igiene posturale e mobilizzazione di pazienti allettati o con difficoltà motorie e di addestramento all’uso di protesi e ausili
Prendiamo in carico le persone, per “dare voce” alle loro difficoltà nei diversi ambiti di intervento
FISIOTERAPIA
Prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale
NUTRIZIONE
Prevenzione e cura nel rapporto tra alimentazione, nutrizione e stato di benessere psicofisico della persona e sicurezza alimentare
NEUROPSICOMOTRICITA’
Riabilitazione, abilitazione, prevenzione e terapia nei ritardi e nei disturbi neuro e psicomotori associati o meno ad altre condizioni patologiche o sindromi
PSICOLOGIA
Abilitazione, riabilitazione e sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità
LOGOPEDIA
Prevenzione, valutazione e cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione
PSICOTERAPIA
Processo interpersonale per provocare cambiamenti in emozioni, pensieri, atteggiamenti, comportamenti e relazioni che creano sofferenza
ACCOGLIENZA
Primo colloquio di raccolta dell’anamnesi e comprensione dei bisogni
2. VALUTAZIONE
Individuare cosa riabilitare e gli obiettivi e breve, medio e lungo termine
3. RESTITUZIONE
Condivisone dei risultati e del piano di trattamento da andare ad eseguire
4. TRATTAMENTO
Presa in carico della persona per il raggiungimento degli obiettivi personalizzati
tre professioni a confronto
Alcuni momenti importanti per la crescita dei bambini possono essere accompagnati con storie speciali create appositamente per loro
Nella Giornata Universale per i Diritti dei Bambini le professioniste dello Studio Ariel ricordano i diritti che tutti dobbiamo garantire a bambini ed adolescenti con disturbi del neurosviluppo.
L’unico vero prerequisito a comunicare è respirare (Pat Mirenda, 1992)
Vi mostriamo le foto delle stanze del nuovo Studio Ariel
Leggere una fiaba ai propri figli per farli addormentare è una bellissima abitudine. Se poi la fiaba è scritta dalla propria mamma, diventa un’esperienza dolce e intima da condividere.
Edizione autunnale del laboratorio di psicomotricità per bambini dai 6 ai 36 mesi.
Come aiutare i bambini ad affrontare le emozioni e i cambiamenti dovuti al Coronavirus
Care mamme, un conto è stare a casa potendo uscire, un conto e non poter uscire.
Progetti e Interventi in ambito scolastico e per la formazione insegnanti: consulenze, laboratori, sportelli informativi,.. per i più piccoli e per gli insegnanti
Libro vincitore di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nazionale Nati per Leggere 2010 come Miglior libro per bambini tra 0 e 36 mesi per la sezione “Nascere con i libri”
Nello Studio Ariel opera un’equipe multidisciplinare con esperienza pluriennale nel campo della riabilitazione di disturbi in età evolutiva ed adulta, in particolare nella logopedia, psicologia, fisioterapia, nutrizione e neuro psicomotricità.
Aprile è il mese dedicato alla consapevolezza sull’autismo; un approfondimento sul ruolo del TNPEE.